PORDENONE, 14 ottobre 2013 - Sapersi osservare, senza timori o paure, per imparare a conoscere il proprio corpo e quanto questo ci comunica; un approccio molto importante che consente di prevenire malattie “visibili” esteriormente come i tumori alla pelle. “I nevi e i melanomi cutanei: parliamone per imparare a riconoscerli” è il titolo della conferenza in programma per il prossimo GIOVEDÌ 17 ottobre alle 18.30 organizzata da Unindustria, CRO e Fondazione CRO Aviano Onlus, quarto appuntamento della serie dedicata all’informazione e alla prevenzione delle malattie oncologiche.
Interverranno in sala convegni Unindustria (ingresso dalla passerella di via Borgo Sant’Antonio a Pordenone) i medici del Cro di Aviano Maria Antonietta Pizzichetta, responsabile Servizio di prevenzione e diagnosi precoce del melanoma del dipartimento di Oncologia medica, e Vincenzo Canzonieri co-direttore di Anatomia patologica. Gli appuntamenti sono promossi da Cinzia Francesca Botteon, vicepresidente alle Pari opportunità e all’Imprenditoria femminile di Unindustria: «Siamo convinti, oggi più che mai, che fare formazione sia un elemento indispensabile di accrescimento per l’intera comunità – commenta la vicepresidente – specie riguardo a malattie come il melanoma, per le quali si è dimostrato quanto un intervento tempestivo contribuisca ad aumentarne il grado di guaribilità. E questo semplicemente attraverso un monitoraggio che ciascuno di noi può fare». L’ingresso è libero ma è consigliata la conferma di partecipazione all’indirizzo mail organi.sociali@unindustria.pn.it o chiamando il numero 0434.526434.
Ufficio Comunicazione Unindustria Pordenone
comunicazione@unindustria.pn.it
Media Relations|Boni Consulting Srl
info@boniconsulting.com
COM/U.S.149/20131015 |