Vetrina delle Aziende
Area associati
Associazione
L'Associazione
Organi Sociali
Logo ed Emblema Confederale
Statuto
Struttura Operativa
Strumenti di informazione
Sistema Confindustria
Club dei 15
Confindustria FVG
Organismi collegati
Canali Tematici
Agevolazioni
Ambiente
Appalti Pubblici
Comunicazioni Associative
Credito e Finanza
Diritto d'Impresa
Edilizia Urbanistica e Territorio
Education
Energia
Fisco
Formazione
Internazionalizzazione
Lavoro e Previdenza
Normativa Tecnica
Qualità
Ricerca e Innovazione
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Sostenibilità
Trasporti e Circolazione
Servizi Associativi
Ambiente
Edilizia e Territorio
Education e Cultura d'Impresa
Finanza d'Impresa
Fisco e Diritto d'Impresa
Internazionalizzazione
Lavoro e Relazioni Industriali
Porto Logistica e Trasporti
Ricerca e Innovazione
Sicurezza
Ufficio Studi
Comunicazione e Convenzioni
Marketing e Sviluppo Associativo
Alto Adriatico Energia
Consorzio Energia Confindustria
Sala Stampa
Comunicati stampa
Rassegna stampa quotidiana
Comunicati stampa di Confindustria
Attività di Confindustria
Osservatorio economico
Mediateca Eventi
Gruppo Giovani
OPP Pordenone
Contatti
Sedi e orari
Rubrica
Associazione
L'Associazione
Organi Sociali
Logo ed Emblema Confederale
Statuto
Struttura Operativa
Strumenti di informazione
Sistema Confindustria
Club dei 15
Confindustria FVG
Organismi collegati
Canali Tematici
Agevolazioni
Ambiente
Appalti Pubblici
Comunicazioni Associative
Credito e Finanza
Diritto d'Impresa
Edilizia Urbanistica e Territorio
Education
Energia
Fisco
Formazione
Internazionalizzazione
Lavoro e Previdenza
Normativa Tecnica
Qualità
Ricerca e Innovazione
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Sostenibilità
Trasporti e Circolazione
Servizi Associativi
Ambiente
Edilizia e Territorio
Education e Cultura d'Impresa
Finanza d'Impresa
Fisco e Diritto d'Impresa
Internazionalizzazione
Lavoro e Relazioni Industriali
Porto Logistica e Trasporti
Ricerca e Innovazione
Sicurezza
Ufficio Studi
Comunicazione e Convenzioni
Marketing e Sviluppo Associativo
Alto Adriatico Energia
Consorzio Energia Confindustria
Sala Stampa
Comunicati stampa
Rassegna stampa quotidiana
Comunicati stampa di Confindustria
Attività di Confindustria
Osservatorio economico
Mediateca Eventi
Gruppo Giovani
OPP Pordenone
Contatti
Sedi e orari
Rubrica
OPP PORDENONE per la salute e la sicurezza sul lavoro
Home page
OPP PORDENONE per la salute e la sicurezza sul lavoro - Canale OPP PORDENONE per la salute e la sicurezza sul lavoro
OPP PORDENONE per la salute e la sicurezza sul lavoro
notizie in evidenza
AGGIORNAMENTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DI SARS-COV-2
pubblicata il 01/09/2023
RISCHIO TEMPERATURE ELEVATE
pubblicata il 01/09/2023
Scuola della sicurezza per la rappresentanza di Pordenone “Il dispositivo Sobereye per la prevenzione degli infortuni” presso Polo Tecnologico Alto Adriatico 'Andrea Galvani' Pordenone incontro lunedì 17 luglio 2023 ore 14.30
pubblicata il 12/07/2023
Scuola della sicurezza per la rappresentanza di Pordenone “La ricerca INAIL sul tema della valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico nell’era dell’industria 4.0” presso LEF di San Vito al Tagliamento incontro martedì 11 luglio 2023 ore 15:00
pubblicata il 30/06/2023
Comunicato stampa - LA SICUREZZA SUL LAVORO ENTRA NELLE SCUOLE
pubblicata il 26/05/2023
Sicurezza nei luoghi di lavoro: modifiche al testo unico sicurezza relative a sorveglianza sanitaria, utilizzo delle attrezzature di lavoro e gestione dell’alternanza scuola-lavoro
pubblicata il 25/05/2023
Il DVR deve comprendere anche il rischio al radon negli ambienti di lavoro.
pubblicata il 22/03/2023
Nuovo bando ISI INAIL 2022: l’Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
pubblicata il 22/03/2023
In vigore il nuovo sistema di invio delle notifiche preliminari per i nuovi cantieri
pubblicata il 22/03/2023
Scuola della sicurezza per la rappresentanza NUOVE TECNOLOGIE DEI CARRELLI ELEVATORI incontro il 10 febbraio 2023 ore 14.30-17.00 presso VECAR S.r.l. Poincicco di Zoppola
pubblicata il 31/01/2023
Scuola della sicurezza per la rappresentanza di Pordenone CASI RICORRENTI DI INFORTUNIO MORTALE incontro il 21 novembre 2022 ore 14.30-16.30 e il 28 novembre 2022 ore 14.30 – 16.30
pubblicata il 16/11/2022
IL PROTOCOLLO ANTICOVID, CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI DEL 30 GIUGNO 2022 E’ ANCORA IN VIGORE?
pubblicata il 14/11/2022
CONVEGNO 'Luoghi di lavoro che promuovono salute - Rete WHP Friuli Venezia Giulia', Udine, 13 ottobre 2022 ore 15.00
pubblicata il 30/09/2022
CONVEGNO “L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze”, 7 ottobre 2022 ore 14.00, Pordenone Fiere
pubblicata il 30/09/2022
WEBINAR “Come cambia la prevenzione incendi con i nuovi Decreti di imminente entrata in vigore”, 13 settembre 2022 ore 15.00
pubblicata il 06/09/2022
DL Sostegni bis: per il 2021 è 2 milioni di euro il limite delle compensazioni dei crediti fiscali
pubblicata il 19/09/2022
SICUREZZA SUL LAVORO FONDATA SU SAPERE, FORMAZIONE E TECNOLOGIA
pubblicata il 26/07/2022
Accordo Territoriale sottoscritto da CONFINDUSTRIA ALTO ADRIATICO e C.G.I.L., C.I.S.L e U.I.L. sulle linee guida per attenuare i disagi per i lavoratori conseguenti alla calura, nelle Imprese del territorio Pordenonese
pubblicata il 14/07/2022
CONSIDERAZIONI SULL'APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO DI CONTENIMENTO DEL COVID 19 AGGIORNATO IL 30 GIUGNO 2022
pubblicata il 11/07/2022
Aggiornamento del 30 giugno 2022 al Protocollo di contenimento del Covid-19
pubblicata il 01/07/2022
Comunicato stampa - COVID19, SULLA PREVENZIONE ALLA DIFFUSIONE NELLE IMPRESE CONFINDUSTRIA ALTO ADRIATICO E SINDACATI NON ABBASSANO LA GUARDIA
pubblicata il 16/05/2022
Misure di contenimento del Covid 19 negli ambienti di lavoro dal 1 maggio 2022
pubblicata il 06/05/2022
Il Protocollo condiviso tra le Parti Sociali per il contrasto e contenimento del Covid 19 resta valido anche dopo la fine dello stato di emergenza
pubblicata il 08/04/2022
Uscita dall'emergenza da Covid-19: circolare di Confindustria con indicazioni per le imprese
pubblicata il 05/04/2022
Convegno “Legge 215/2021, riforma del Decreto 81: cosa è cambiato?”, 28 aprile e 12 maggio 2022
pubblicata il 31/03/2022
Cessazione dello stato di emergenza: misure di prevenzione per il per la graduale uscita dall’emergenza sanitaria covid-19 dopo il 31 marzo 2022
pubblicata il 28/03/2022
Maggiori obblighi per datori di lavoro e preposti
pubblicata il 15/03/2022
Formazione ed addestramento dei lavoratori, dei preposti, dei dirigenti e dei datori di lavoro: modifiche in arrivo
pubblicata il 15/03/2022
Nuovo BANDO ISI 2021 che finanzierà interventi di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Pubblicato il calendario per la presentazione dei progetti
pubblicata il 15/03/2022
Schema utile per le valutazioni dei rischi specifici
pubblicata il 15/03/2022
Tutte le notizie
Atti - Documenti - Video
Poster PAFF! International Museum of comic art “Rischi su carrelli elevatori”
I carrelli elevatori sono ancora al centro di infortuni sul lavoro molto gravi: dobbiamo necessariamente impiegare un mix più robusto di prevenzione che incida sulle persone, sui mezzi e sulle modalità organizzative. Con l’aiuto dei grafici di PAFF! International Museum of comic art stiamo esplorando nuove strategie di motivazione del carrellista usando la creatività come strumento per entrare nel cuore e nella mente degli operatori. La realizzazione è avvenuta nell’ambito del progetto “La palestra della creatività”, proposto da Unis&f e finanziato dalla Regione Autonoma FVG ai sensi della L.R. 16/2014 “Norme regionali in materia di attività culturali”.
REGISTRAZIONE EVENTO del 11/07/2023 - Scuola della sicurezza per la rappresentanza di Pordenone “La ricerca INAIL sul tema della valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico nell’era dell’industria 4.0”
ATTI del convegno - 28/11/2022 - SCUOLA DELLA SICUREZZA PER LA RAPPRESENTANZA DI PORDENONE CASI RICORRENTI DI INFORTUNIO MORTALE
OPP e ASFO di Pordenone hanno organizzato un evento formativo incentrato sull'ANALISI DELLE CAUSE E DEI COMPORTAMENTI
ATTI del convegno - 21/11/2022 - SCUOLA DELLA SICUREZZA PER LA RAPPRESENTANZA DI PORDENONE CASI RICORRENTI DI INFORTUNIO MORTALE
OPP e ASFO di Pordenone hanno organizzato un evento formativo incentrato sull'ANALISI DEGLI EVENTI.
ATTI del convegno 07/10/2022 - L’ERRORE DEL MEDICO COMPETENTE: PROFILI PENALI E CONSEGUENZE
Confindustria Alto Adriatico, IFNE (Istituto di Formazione Nord-Est) ed Azienda Sanitaria Friuli Occidentale hanno organizzato un convegno durante il quale sono state analizzate le funzioni ed i compiti, molteplici e complessi, assegnati dal Decreto 81 al Medico Competente. Tale complessità si riflette anche sul piano dell’individuazione delle responsabilità penali, potenzialmente in capo al Medico Competente in caso di suo errore, fattispecie non così infrequente. Nei documenti che alleghiamo anche alcune sentenze.
ATTI del webinar 13/09/2022 - COME CAMBIA LA PREVENZIONE INCENDI CON I NUOVI DECRETI DI IMMINENTE ENTRATA IN VIGORE
A settembre 2021 sono stati pubblicati tre nuovi decreti che hanno integralmente rinnovato il D.M. 10 marzo 1998, il riferimento legislativo utilizzato per regolamentare le misure di prevenzione e protezione antincendio e gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Nel webinar, progettato da Confindustria Alto Adriatico in collaborazione con De Blasio Associati srl, sono state illustrate le principali novità introdotte dai Decreti e fornite indicazioni sulle attività che le organizzazioni devono mettere in atto per adeguarsi.
ATTI del covengno 28/04/2022 e 12/05/2022 - LEGGE 215/2021, RIFORMA DEL DECRETO 81: COSA È CAMBIATO?”
Confindustria Alto Adriatico e Ance Alto Adriatico hanno organizzato il convegno “Legge 215/2021, riforma del Decreto 81: cosa è cambiato?” nel quale sono state analizzate le novità e le modifiche, sia dal punto di vista istituzionale che organizzativo, apportate al D.Lgs. 81 dalla Legge 17 dicembre 2021 n. 215 di conversione del D.L. 146/2021.
REGISTRAZIONE PRIMO INCONTRO del 29/04/2022 - Scuola della sicurezza per la rappresentanza - Nuove tecnologie per l'addestramento e per il supporto da remoto: vantaggi e opportunità
In applicazione di quanto disposto dall’Accordo siglato da Confindustria Alto Adriatico, dalle Organizzazioni Sindacali Provinciali di CGIL - CISL - UIL e dal Dipartimento di prevenzione di ASFO, è stato attivato un corso di formazione dedicato agli R.L.S nell’ambito della Scuola della sicurezza per la rappresentanza. Prossimi incontri venerdì 20 maggio e venerdì 10 giugno.
VIDEO del webinar del 16/02/2022 - SICUREZZA SUL LAVORO: NUOVE NORME PER LE IMPRESE
Un importante momento di informazione sul tema della salute e sicurezza, che ha subito recentemente una profonda riforma a seguito della pubblicazione del cd. DL Fisco Lavoro
ATTI del convegno del 14/10/2021 - LE GRANDI OPERE, IL VALORE DELLA SICUREZZA STRADALE
La Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico, ha organizzato un convegno nell’ambito dell’iniziativa dedicata alla sicurezza stradale e promossa da BM Sport&Drive “Uniti per la sicurezza stradale – Sapere è meglio che improvvisare”. Cosa ci ha lasciato l’epidemia? Cosa erediteremo dal Recovery Plan (PNRR)?
ATTI del webinar del 22-29/06/2021 - LA CONFORMITÀ AI MODELLI ORGANIZZATIVI 231
Confindustria Alto Adriatico ha organizzato un webinar sul tema della “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche” prevista dal D.Lgs. 231/2001, per approfondire alcune tematiche di rilievo ed offrire utili spunti di riflessione su come la compliance possa tutelare le aziende e risolvere con una visione globale le problematiche ed i rischi connessi.
ATTI del webinar del 24/02/2021 - DUE RUOTE SONO MEGLIO DI QUATTRO - IL BIKE TO WORK NEL PROGRAMMA WHP FVG
La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene il Programma WHP (Workplace Health Promotion) al fine di promuovere la salute nei contesti occupazionali, incentivando ad esempio l’attività fisica. Il focus del webinar organizzato da Confindustria Alto Adriatico sarà la promozione dell’uso della bicicletta come fonte di motivazione e di ispirazione per progetti di mobilità sostenibile in azienda.
Tutti i materiali
OPP Pordenone
Piazzetta del Portello, 2
33170 Pordenone
sicurezza.industria@opp-pn.it
OPP PORDENONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
Che cos'è
Contatti